[NanoAnteprima] Star Wars Assalto Imperiale: Ombre Gemelle

Dopo i pack di espansione, arriva la prima mini-campagna di espansione per Assalto Imperiale: Ombre Gemelle, che nell’edizione italiana è sempre a cura di Asterion.

Questa volta andremo sul pianeta desertico di Tatooine dove, oltre che con l’onnipresente Impero, ci scontreremo con gli indigeni Predoni Tusken e il cacciatore di taglie più famoso della galassia: Boba Fett… ma credo che forse già lo immaginavate dopo aver visto l’immagine che campeggia sulla scatola…

[NanoNews] Star Trek Wars!

Da anni gli appassionati di fantascienza dibattono su quale universo futuristico sia il migliore: Star Wars o Star Trek, senza mai però riuscire a trovare un giusto compromesso. Ebbene, un gioco da tavolo adesso porrà finalmente una parola fine a questa vicenda.

Il prossimo 21 Luglio, in occasione dell’uscita del nuovo film Star Trek: Beyond, è stata annunciata un’espansione davvero speciale per il gioco Star Wars X-Wing, dedicata all’eterno rivale!

[NanoAnteprima] Santorini

Oggi vi presentiamo un titolo ideato più di 30 anni fa, Santorini, a scopo educativo, sviluppato e perfezionato da Gordon Hamilton nel 2004. Inizialmente questo gioco è stato diffuso dallo stesso autore gratuitamente.

[NanoAnteprima] Star Wars X-Wing: Rebels – Wave 8 (parte 2)

Dopo la prima parte di presentazione delle astronavi della Wave 8 di Star Wars X-Wing dedicata alla serie animata Star Wars: Rebels, completiamo la panoramica parlando del caccia TIE dell’Inquisitore per l’Impero e dei caccia Punishin One e Mist Hunter della fazione Scum (Feccia e Infamia), che introducono la nuova ed interessante regola del Raggio Traente.

[NanoRecensione] Occhio! Cosa è cambiato?

Occhio! Cosa è cambiato?

Spesso parliamo di giochi introduttivi riferendoci ad un pubblico adulto, ma quale modo migliore per diffondere il gioco da tavola se non quello di sfruttare la voglia di giocare dei più piccoli?

Oggi ci dedichiamo ad un giochino, Occhio! Cosa è Cambiato? della Giochi Uniti, adatto ai bimbi dai 4 anni in su per partite da 2 a 6 giocatori.

[NanoNews] Agricola: i dettagli della nuova edizione 2016

Agricola è senza dubbio uno dei giochi di maggior successo degli ultimi dieci anni, come dimostra il fatto che sia stato per oltre due anni (dal 2008 al 2010) al primo post della classifica di BoardGameGeek.

Dallo scorso anno il suo famoso autore Uwe Rosenberg e l’editore Lookout Games sono impegnati in una revisione dell’edizione 2007, come l’editore ha scritto nel febbraio 2015:

Agricola ha ormai 8 anni. Ci sono molte carte dell’edizione originale che non vengono mai giocate, e che bloccano la mano del giocatore, occupando il posto di altre carte più interessanti e influenzando negativamente la strategia. Vogliamo che non accada più e il gioco sia aperto a tutti i giocatori, riducendo il fattore fortuna nella pesca delle carte. L’idea è quindi quella di eliminare le carte più scarse e sostituirle con altre più forti prese dalle espansioni. Abbiamo bisogno di uno standard per i tornei del prossimo decennio.

Ora sono finalmente disponibili alcuni dettagli della nuova edizione di Agricola che sarà rilasciata il 20 Maggio 2016:

[NanoParty] Insoliti Sospetti

Inauguriamo la sezione dedicata ai party game con Insoliti Sospetti, un originale gioco di deduzione di Paolo Mori, edito da Cranio Creations, per 3-16 giocatori che “amano giudicare dalle apparenze” (come recita il manuale di gioco).

Dalla sua uscita, negli ultimi mesi del 2015, l’abbiamo spesso sentito accostare a “Indovina chi?”, ma Insoliti Sospetti è molto di più…

La premessa del gioco è simile a quella di molti altri giochi deduttivi: i giocatori devono raccogliere indizi per individuare il colpevole del reato, partendo da una lista di 12 sospettati, e ponendo domande all’unico testimone del reato. Questi però ha una strana memoria, in quanto non ricorda niente dell’aspetto del colpevole, ma conosce bene i suoi gusti, le sue abitudini e le sue opinioni.

La particolarità del gioco sta quindi tutta nelle domande che dovranno essere poste al testimone, raccolte in un ricco mazzo di carte, e che riguarderanno le abitudini e i tratti caratteriali del colpevole.

Sarà quindi compito del testimone interpretare e immaginare il carattere e i gusti del colpevole in base al suo aspetto fisico e agli immancabili pregiudizi che lo accompagnano, e cercare di comunicarlo agli investigatori per raggiungere l’obiettivo comune!

[NanoAnteprima] Il Gioco – La rivista delle esperienze ludiche

Al giorno d’oggi, grazie a internet, noi giocatori siamo subissati di informazioni, articoli e opinioni di altri giocatori, più o meno esperti, che vogliono condividere le proprie esperienze ludiche e che cercano un confronto con chi ha la stessa passione.

In questo contesto, creare una rivista ludica è sicuramente una sfida non da poco!

Il Gioco – La rivista delle esperienze ludiche, si pone l’ambizioso obiettivo di crearsi un proprio spazio, cercando di essere un punto di riferimento e approfondire il nostro hobby al di là della sola recensione dei giochi, fornendo un diverso punto di vista.

[NanoNews] IdeaG 2016 a Torino il 16-17 gennaio

Giunge alla 12a edizione IdeaG, una della manifestazioni più attese dagli inventori di giochi e aspiranti tali, che potranno presentare i loro prototipi ad un parterre d’eccezione di autori e case editrici.

Di seguito il comunicato ufficiale:

Si terrà sabato 16 e domenica 17 Gennaio 2016 la dodicesima edizione di IDEAG, l’Incontro Degli Autori di Giochi italiani.
L’evento – organizzato da IDG – Inventori Di Giochi e dalla comunità ludica di GiocaTorino, con il patrocinio della Città di Torino – 5 Circoscrizione, si terrà presso Open 011, la casa della mobilità giovanile e dell’Intercultura, in corso Venezia 11, Torino.

Primo tra i grandi appuntamenti ludici dell’anno, IDEAG ha l’obiettivo di mettere a confronto gli autori di giochi tra di loro e con gli editori, permettendo ai primi di migliorare i propri prototipi tramite i playtest, e ai secondi di facilitare la ricerca di un titolo interessante per una futura pubblicazione. Durante le passate edizioni l’appuntamento si è infatti rivelato fruttuoso per diversi autori che hanno visto pubblicare i loro prototipi. La lista dei giochi che sono passati sui tavoli di IDEAG comprende oltre cinquanta titoli ora pubblicati da parte di case come Ravensburger, daVinci, Stratelibri, Abacus Spiele, Tenki, Post Scriptum, What’s Your Game? Asmodee, Hans Im Glueck, Rio Grande, Ystari, Scribabs, Red Glove, Fantasy Flight e molte altre ancora.

Per far capire la portata dei giochi presentati ad IdeaG ne citiamo alcuni di quelli che hanno avuto più successo: Kingsburg, Florenza, Dungeon Fighter, Libertalia, Tzolk’in, Augustus, Hanabi, Five Tribes, Co-Mix, Insoliti Sospetti, I viaggi di Marco Polo, Hyperborea, Dojo Kun, Potion Explosion

Ulteriori informazioni le potete trovare sul sito ufficiale di IdeaG 2016.

JoBel

[NanoRecensione] Rush & Bash

Vi abbiamo già presentato Rush & Bash in occasione della proclamazione del Gioco dell’Anno 2015.

Mario Kart e la Corsa più pazza del mondo in un gioco da tavolo? Si!

Rush & Bash, l’altro finalista tutto italiano del Gioco dell’Anno 2015, di Erik Burigo, edito dalla Red Glove Edizioni & Distribuzioni, è un gioco di corsa in cui tra missili, bombe, ponti sospesi, vulcani attivi e templi misteriosi 2-6 giocatori lottano per giungere primi al traguardo!

E’ arrivato il momento di approfondire quanto avevamo detto con la nostra recensione. Si parte!

Seguici su Facebook