
Ogni appassionato di LEGO immagina di poter costruire qualcosa basato sulla propria fantasia e non solo limitarsi a montare un set semplicemente seguendo il manuale. Per far ciò, ovviamente, c’è bisogno di avere un pò di “sfuso”, una sorta di scorta di mattoncini che non facciano parte di set. Ma dove li possiamo reperire?
Ci sono differenti modi per procurarsi questo “sfuso”: PAB (pick a brick) sul sito ufficiale LEGO, Bricklink (dove acquistare da privati in base ad una lista di pezzi che ci possono servire), sui vari mercatini (su FB, Vinted, Ebay, etc.) e poi c’è il Pick and Build (anche conosciuto come Pick a Brick Wall) all’interno dei LEGO Certified Store.
Ma cosa è questo Pick and Build Wall? Non è altro che una porzione degli scaffali dei LEGO Store dove sono esposti dei contenitori con diversi tipi di pezzi con i quali i clienti possono riempire scatoline di due dimensioni.
Il costo delle due scatoline è di 10,99 € per quella piccola e 19,99 € per quella più grande. Non c’è un limite di numero o tipologia di pezzi da inserire al loro interno. L’unica regola è che le si può riempire come si vuole a patto che si chiuda correttamente (anche se con un piccolo margine di tolleranza), quindi l’unico limite è quello dello spazio interno.
Le due scatoline hanno le seguenti misure:
- Scatola Piccola: 9.2 cm x 9.2 cm x 5.7 cm per un volume interno di circa 500cm³
- Scatola Grande: 18.5 cm x 9.2 cm x 5.7 cm per un volume interno di circa 950cm³
Tradotto in “stud” (unità di misura dei mattoncini LEGO, che equivale al tipico bottoncino o perno circolare posto sulla parte superiore dei mattoncini che permette l’incastro con altri elementi) le dimensioni sono di:
- Scatola Piccola: 11 x 11 x 7
- Scatola Grande: 23 x 11 x 7
🧱Come riempire le scatoline?
Il modo più veloce per riempire le scatoline è, ovviamente, quello di prendere i pezzi dagli appositi contenitori e buttarli alla rinfusa all’interno, magari scuotendole leggermente per far “assestare” meglio i pezzi ed ottimizzare lo spazio. Il problema, infatti, che si può andare a creare è che tra i mattoncini buttati alla rinfusa si creino degli spazi d’aria che sottraggono spazio utile per riempire le scatoline.
Quale è, quindi, il modo migliore per riempirle? Collegando i mattoncini tra loro! In questo modo elimini gran parte dello spazio vuoto tra i pezzi, crei strutture compatte che sfruttano al meglio il volume a disposizione e puoi disporre i pezzi in modo più ordinato e strategico, ad esempio creando colonne o blocchi impilati. Il rovescio della medaglia, ovviamente, è che ci vuole molto più tempo in questo modo, ma sicuramente porterai più pezzi a casa.
Ho provato entrambe le soluzioni e posso dire che c’è una concreta differenza. Collegando bene i mattoncini, si può arrivare ad inserire anche il 30-40% di pezzi in più rispetto a lasciarli sfusi. Questo vale soprattutto per i pezzi più piccoli o quelli dalla forma più regolare, che si incastrano facilmente tra loro. Se invece i pezzi sono di dimensioni irregolari o con forme particolari, il beneficio diminuisce — ma vale comunque la pena provare a collegare quelli compatibili per ridurre gli spazi vuoti.
📝 Qualche consiglio pratico
Ora cercherò di darti qualche consiglio pratico su come riempire al meglio le tue scatoline per ottimizzare il numero di pezzi che ci possono entrare. Per prima cosa torniamo a parlare di “stud”. Come dicevamo prima, parlando di dimensioni, e prendendo come riferimento la scatola grande, abbiamo detto che la dimensione in stud è di 23 x 11 x 7. Queste misure sono calcolate approssimativamente, infatti ci saranno dei piccoli spazi liberi sui bordi. Inoltre l’altezza presa in stud è differente rispetto a prenderla impilando i pezzi (infatti la maggior parte dei pezzi standard non sono cubici), infatti facendo una pila ci andranno 5 brick e 2 plate/tile. Tenendo conto di quanto detto, se prendiamo a campione i Brick 1×1 e le Plate 1×1, significa che in questo modo ci entreranno almeno 1.265 Brick e 506 Plate.
![]() |
![]() |
![]() |
Prepara piccole torri di mattoncini compatibili prima di inserirli nella scatolina. Alterna pezzi di dimensioni diverse per riempire meglio gli spazi laterali. Se possibile, crea blocchi rettangolari o cubici che sfruttano l’intero volume disponibile. Ricorda che la scatolina deve comunque potersi chiudere perfettamente, quindi evita di forzare troppo.
✅ Conclusione
Se vuoi davvero ottimizzare la tua spesa al LEGO Store, collegare i mattoncini tra loro è una tecnica semplice ma efficace. Con questo metodo puoi portare a casa molti più pezzi senza spendere di più. La prossima volta che passi davanti al muro del Pick and Build, prova a seguire i consigli che ti ho dato e fammi sapere quale è stato il risultato.
Prossimamente farò una serie di articoli con il contenuto di alcune delle ultime scatoline che ho comprato al LEGO Store. Farò anche un raffronto del costo della scatolina con quello che avrei sostenuto comprando dal sito LEGO o da Bricklink con i prezzi medi.
SVIK aka lucasub2
Lascia un commento