Un paio di settimane fa sono stato in “visita” al LEGO Store di Roma e ho trovato un Pick and Build Wall con tanti pezzi che non ho mai visto negli altri Store che di solito frequento. Ovviamente l’occasione era buona e ne ho approfittato per prendere qualche pezzo che mi serve per delle MOC sulle quali sto lavorando.
Sai cosa è il Pick and Build Wall? Si tratta di un’area presente nei LEGO Certified Store dove è possibile trovare una varietà di pezzi sfusi, che puoi portare acquistare riempiendo delle apposite scatoline. Se vuoi avere maggiori informazioni su cosa è il PABW o se vuoi qualche consiglio su come sfruttarlo al meglio, consulta l’articolo che abbiamo scritto.
[LEGO] Certified Store Pick and Build Wall, consigli utili
Facci sapere, tramite i nostri canali social, se ti è stato utile o se hai bisogno di qualche altra informazione.
Passiamo ad analizzare il contenuto delle due scatolette che ho acquistato e alla fine faremo un confronto per capire quanto ci sarebbe costato acquistare gli stessi pezzi sul LEGO Store online e su Bricklink.
Scatolina 1 |
Scatolina 2 |
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Le due scatoline hanno un numero di componenti molto differente solo perchè in una delle due mi è stato concesso di riepirla un pò di più per “premiare” la mia pazienza e precisione nel cercare di ordinare meglio possibile i pezzi e per il tempo passato nello Store. Tutti i ragazzi che ho trovato quel giorno lì sono stati molto gentili e con un paio di loro ho scambiato anche due chiacchiere mentre impilavo i pezzi. Comunque la differenza in numero di pezzi è dovuta molto al fatto che ci sono tantissimi pezzi piccoli nella seconda scatola.
Vediamo un pò nel dettaglio quali pezzi abbiamo portato a casa.
Scatolina 1 | Scatolina 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Come potete vedere ho trovato tanti pezzi interessanti, o almeno molti lo sono per me e per alcune MOC che ho in mente. Ci sono anche alcuni pezzi Tan che è sempre raro trovare. Inoltre ci sono i Brick 1x2x5 trasparenti che possono essere usati per fare delle basi di rialzo meno visibili (io alcuni li ho usati per rialzare alcune astronavi di Star Wars.
Detto ciò analizziamo un attimo l’aspetto economico più in dettaglio rispetto a quanto avevo scritto nell’articolo in cui spiegavo cosa fosse il PAB (se ve lo siete perso cliccate qui per dargli un’occhiata), perchè secondo me non è trascurabile.
Per poter costruire una MOC, magari progettata con il software Studio (scaricabile su Bricklink), c’è bisogno di reperire tutti i pezzi necessari. Per farlo ci sono diverse strade, ognuna delle quali con delle caratteristiche che ci faranno perdere più o meno tempo, alcune più costose e altre meno. Possiamo comprare i pezzi necessari dal LEGO Store Online, dai LEGO Certified Store, da privati e da privati tramite Bricklink.
Acquistare dal LEGO Store Online tramite il servizio Pick a Brick è sicuramente quello che ci permette di reperire gran parte di ciò che ci serve senza grossi sforzi, ma i costi dei singoli pezzi sono abbastanza alti e ci sono poi i costi di gestione e spedizione per ordini piccoli.
Acquistare nei LEGO Certified Store richiede una dose di fortuna (non sempre hanno i pezzi che cerchiamo), tanto tempo a disposizione per impilare al meglio i pezzi e ottimizzare gli spazi, ma è il metodo più economico (sempre che lo Store sia vicino casa e non a Kilometri di distanza).
Possiamo inoltre acquistare da privati. Di solito si acquista a peso lo sfuso, quindi spesso non è detto che ci sia quello che ci serve nel lotto. Oppure i pezzi singoli sempre dai privati, ma in generale in questo caso ci sono tante variabili e diventa abbastanza oneroso in termini di tempo e potrebbe esserlo anche in termini economici.
Ultimo metodo è acquistare i pezzi dai venditori su Bricklink. Qui possiamo sfruttare l’import dei pezzi delle nostre MOC per cercare con pochi click ciò che ci serve e mettere tutto nel carrello. Questo metodo potrebbe essere quello migliore in caso si stia cercando pezzi particolari e comunque non grandi lotti. Molti store, infatti, hanno pochi pezzi disponibili per ogni tipologia, quindi si rischia di dover comprare a blocchi da diversi venditori pagando, quindi, più di una spedizione.
Faccio un esempio su un singolo pezzo il 15533 Profile Brick 1×4 Medium Stone Gray. Partiamo dal fatto che ogni scatolina grande ha una capienza di 1.265 stud, quindi 316 di questi pezzi. Ciò significa che, facendo 20€ del costo della scatolina diviso 316, ognuno di questi pezzi lo avremo pagato 0,063 €. Lo stesso pezzo acquistato sul LEGO Store Online ci costa 0,20 € e su Bricklink il valore medio è di 0,22€.
Vi riporto una tabella riepilogativa:
LEGO Certified Store | LEGO Store Online | Bricklink | |
PPP | 0,063 € | 0,20 € | 0,22 € |
Totale | 20 € | 63,20 € | 69,52 € |
Come è facilmente intuibile da questa tabella, quindi, è molto più conveniente comprare i pezzi sfusi negli store fisici. Ovviamente si deve avere la fortuna di trovare a disposizione ciò che stiamo cercando, altrimenti dovremo affidarci ad un’altra delle due soluzioni. In questa tabella, inoltre, non abbiamo tenuto conto di tutti i pezzi in più che si può riuscire a far entrare e il fattore forma che può influire negativamente per alcuni tipi di pezzi.
LEGO Certified Store | LEGO Store Online | Bricklink | |
Scatolina 1 | 20 € | 86,41 € | 76,51 € |
Scatolina 2 | 20 € | 91,28 € | 65,31 € |
Totale | 40 € | 177,69 € | 141,82 € |
Spero che questo articolo vi sia piaciuto e, soprattutto, sia stato utile per comprendere quanto sia conveniente per lo sfuso acquistare negli store fisici. Come avrete capito dal titolo, questo è solo il primo episodio, poichè pubblicherò altri articoli simili quando andrò a fare visita agli Store fisici per prendere un pò di pezzi sfusi!
Fatemi sapere cosa ne pensate tramite i nostri canali social!
SVIK aka lucasub2